Scopri il mondo Mus-e!
Ti raccontiamo qualcosa su di noi
Cos'è Mus-e?
Mus-e Milano Onlus fa parte della rete internazionale MUS-E® (Musique Europe), fondata nel 1991 dal maestro violinista Lord Yehudi Menuhin, musicista di grande talento. Menuhin intuì che la scuola primaria potesse essere il luogo giusto in cui far crescere le potenzialità espressive e la capacità di osservazione e relazione dei bambini, invitandoli alla scoperta della bellezza e del rispetto dell’Altro.
Il progetto MUS-E è presente in 11 Paesi europei, più Israele e Brasile. Ogni anno sono coinvolti più di 54.000 bambini, 540 scuole e 950 artisti. Dalla sua fondazione ad oggi più volte l’UNESCO e l’Unione Europea ne hanno riconosciuto il valore e l’importanza per la formazione dei bambini.
In Italia, il progetto MUS-E arriva nel 1999: coordinate da Mus-e Italia Onlus agiscono 12 sedi locali, coinvolgendo quasi 13.000 bambini nelle città più grandi e i contesti più disagiati della penisola.
Il Progetto Mus-e intende favorire l’inclusione sociale tra i bambini delle Scuole pubbliche primarie, offrendo un percorso artistico che accompagna ciascun bambino alla scoperta di sé e dell’altro insieme ai compagni di classe e agli insegnanti sperimentando le seguenti discipline artistiche: musica, canto, teatro, danza, arti visive e arti multimediali.
Attraverso l’esperienza artistica, la finalità che Mus-e propone non è l’apprendimento di specifiche tecniche artistiche, ma la condivisione del codice di comunicazione delle singole arti e la scoperta delle più diverse modalità espressive.
In sintesi, il progetto Mus-e integra l’offerta formativa scolastica in piena sintonia con l’Istituto e in modo totalmente gratuito, arricchendola con attività alternative e complementari durante le ore curricolari. Solitamente ciascun laboratorio artistico ha la durata di 3 anni, i bambini sono coinvolti dal secondo al quarto anno della primaria.
La pandemia, pur essendo un momento complicato e inatteso, ha consentito a Mus-e Milano di innovarsi, grazie all’uso della tecnologia.
Il progetto ART DELIVERY ovvero “l’arte a domicilio”, direttamente in classe, è pensato per raggiungere più scuole possibili o ampliare l’offerta di attività negli Istituiti dove i laboratori si svolgono già in presenza.